La Commissione famiglia si presenta:
La Commissione famiglia, che si
riunisce 4 o 5 volte durante l'anno, è composta da 7/8 persone, e coordina
gruppi di lavoro che ne coinvolgono altre.
C'è un gruppo di coppie che, insieme all'Arciprete don Andrea, anima l'itinerario
di fede per fidanzati. L'itinerario è costruito
secondo le
indicazioni diocesane: segue l'Anno Liturgico, iniziando la prima
domenica di Avvento, propone 10 incontri mensili (con una pausa estiva di 2
mesi) in cui si partecipa alla messa parrocchiale, si affrontano varie
tematiche legate alla vita di fede e al matrimonio attraverso interventi e
testimonianze, si dà lo spazio per condivisioni di coppia e di gruppo e si cena
insieme. Alcune coppie (3/5 a seconda del numero di coppie di fidanzati e della
disponibilità di ogni anno) sono presenti in tutto il percorso come guida dei
gruppi di lavoro, altre intervengono per una relazione o testimonianza.
Il percorso prevede anche un ritiro spirituale di un'intera giornata in cui si
cerca di coinvolgere altre famiglie oltre a quelle che abitualmente seguono gli
incontri.
Attualmente, un gruppo da poco
costituito, sta studiando e cercando le risorse per proporre la catechesi
battesimale nelle case, con la visita di alcune coppie/persone
alle famiglie che richiedono il battesimo per i propri figli.
Un altro gruppo, composto da alcune coppie e alcune persone (mamme e nonne), si
impegna ad organizzare, nell'arco dell'anno, due proposte formative e
liturgiche per famiglie con bambini da zero a sei anni, ottenendo larga partecipazione. La prima proposta di
incontro viene fatta in occasione del Battesimo di Gesù, la seconda nel tempo
Pasquale.
Si sta pensando di ampliare la
proposta offrendo la possibilità di un vero e proprio cammino di catechesi che
coinvolga genitori e bambini e che prosegua come cammino di iniziazione
cristiana nell’età scolare.
La commissione famiglia cerca di
mantenere i contatti tra i gruppi familiari della parrocchia (da qualche anno organizza una Giornata
di ritiro per Famiglie (aperta anche al vicariato) che prevede la
relazione di un sacerdote e un momento di riflessione di coppia e di
condivisione comunitaria; un appuntamento fisso che vede anche il
coinvolgimento dei bambini e degli animatori della Parrocchia).
Attualmente i gruppi sono quattro e coinvolgono una trentina di coppie,
distribuite omogeneamente per anzianità di matrimonio e “innumerevoli” figli.
La nostra volontà è quella di chiamare i novelli sposi e proporre a tutti loro
di continuare il cammino intrapreso da fidanzati, secondo le proprie esigenze e
sensibilità, creando così un collegamento tra fidanzati e gruppi famiglia e
aiutando i giovani sposi nei bellissimi, ma difficili, primi tempi del
matrimonio.
Fino a qualche anno fa, veniva proposto
il “Campo famiglie” parrocchiale: un
week-end di riflessione e vita comunitaria per tutte le famiglie della
parrocchia, che coinvolgeva da 20
a 30 famiglie ogni anno.
Negli ultimi anni, vista la mancanza di
persone disponibili ad organizzarlo (e a parteciparvi), non è più stato
proposto ma si è fatto l’invito a partecipare al campo famiglia della diocesi e
ad altre iniziative proposte alle famiglie, in varie parti d’Italia.
La commissione si è preoccupa, quando
richiesto e di pensare a percorsi di educazione
all’affettività e sessualità per i ragazzi e i loro genitori. Alcune
persone hanno frequentato la scuola per “educatori all’affettività e
sessualità” proposta dalla diocesi.
Alcune
coppie hanno frequentato la
Scuola Diocesana per operatori di Pastorale Familiare e
collaborano attivamente nelle varie attività della commissione e della
Parrocchia.
Infine, la
commissione cerca di animare, o almeno sottolineare, alcuni momenti importanti dell’anno liturgico: Epifania (con una
preghiera animata per tutti i bambini), giornata per la Vita (invitando alla
messa tutti i bambini battezzati nell’anno precedente), anniversari di
matrimonio…
In questi
anni di lavoro, abbiamo cercato di individuare delle priorità per avvicinare le
famiglie della comunità e aiutarci a vicenda a vivere concretamente e
quotidianamente il Vangelo. Abbiamo portato avanti alcuni progetti in base alle
forze disponibili, alcune proposte si sono interrotte per varie difficoltà,
altre sono ancora solo delle idee e dei desideri che speriamo di poter
concretizzare, nel tempo.